La nostra storia
L’istituto Archimede, polo tecnico e professionale a vocazione industriale, è nato nel 1998, dalla fusione dell’ITIS (Istituto Tecnico Industriale di Stato) “Augusto Righi” e dell’ IPIA (Istituto Professionale Industria e Artigianato) “Oreste Mozzali” a seguito del piano di dimensionamento provinciale previsto dal D.P.R. 233/98, prendendo il nome di Istituto statale di istruzione secondaria superiore”Oreste Mozzali” che ha mantenuto fino all’a.s. 2014/2015.
Dall’a.s. 2015/2016 l’istituto ha assunto la denominazione Archimede.
L’istituto tecnico Righi era originariamente collocato nell’edificio posto dietro l’attuale sede dell’ITC “Oberdan” in Viale Merisio; negli anni settanta del XX secolo si è trasferito nell’attuale sede di via Caravaggio 52. Anche l’istituto professionale inizialmente aveva una collocazione più centrale, ma alla fine degli anni sessanta fu costruito l’edificio di via Caravaggio 50 dove per un quarantennio si sono svolte le sue attività . L’istituto professionale nacque come consorzio di alcuni Comuni della Bassa bergamasca tra i quali, per numero di abitanti, spiccavano Treviglio e Caravaggio (una storia analoga a quella dell’ospedale che anch’esso sorse su iniziativa dei due suddetti Comuni).
L’edificio dell’ITIS comprendeva inizialmente la parte relativa alle aule e agli uffici nonché le due palestre. Successivamente si aggiunsero i tre capannoni dove attualmente sono insediati i laboratori-aule degli Indirizzi ITIS Elettrotecnici e Meccanici. Prospicienti a i tre capannoni si trovano l’aula magna e altri laboratori (linguistico, tecnologico, informatico, casa domotica). In questa breve storia si deve ricordare che successivamente si sono aggiunte l’ala dove ora ha sede l’IT Chimici e quella sede dell’Istituto Professionale Commerciale “Butinone-Zenale”.
Nel terreno appartenente all’IPIA sono presenti inoltre una palestra, la centrale termica nonché un campo per il basket e la pallavolo nonché una pista d’atletica. L’edificio dell’ITIS è stato negli anni sede di Corsi dell’ENFAPI (Ente Nazionale per la Formazione e l’Addestramento Professionale nell’ Industria) a dimostrazione delle numerose iniziative di collaborazione col territorio e aventi per protagonista l’ITIS. Si cita, fra le tante, una serie di corsi post diploma svolti da Docenti dell’ITIS nei primi anni 70, presso la SAME SpA di Treviglio nonché dei Corsi per elettricisti in collaborazione con la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro).
L’unione delle due scuole ha permesso di offrire un ampio ventaglio di indirizzi all’interno della stessa istituzione, arricchendo i percorsi di scambio fra le diverse tipologie di utenza che in esse confluiscono e facilitando l’eventuale passaggio da un corso di studi ad un altro al fine di garantire il successo formativo degli studenti.